L' esilio della parola. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher

L' esilio della parola. Il tema del silenzio nel pensiero di André Neher

André Neher (1914-1988), pensatore ed esegeta ebreo d'Alsazia trasferitosi poi a Gerusalemme, si è lasciato interrogare a fondo dalle tragedie del Novecento, in primo luogo dalla Shoah. E a sua volta ha interrogato la Bibbia in cerca di risposte. Il libro focalizza l'attenzione sul suo capolavoro, pubblicato per la prima volta in Francia nel 1970: L'esilio della parola. Dal silenzio biblico al silenzio di Auschwitz. Non si tratta di una semplice fenomenologia del silenzio biblico, bensì dell'illustrazione di una visione filosofica e teologica del rapporto fra l'essere umano, la storia, la presenza (o la lontananza) di Dio, il mondo. Il capolavoro di Neher, attraverso questo volume, si pone in dialogo con altri autori e altre prospettive, tra le quali quelle di Franz Rosenzweig e Philippe Nemo. Come rapportarci al silenzio, dunque? Come continuare a sperare contro ogni speranza, nel fallimento, nonostante tutto, nonostante Auschwitz? Mediante il forse, la possibilità di ricominciare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Annette
Annette

Caldwell Erskine
Vento sul fienile
Vento sul fienile

Caldwell Erskine
Guida ai reati in edilizia e urbanistica. Con CD-ROM
Guida ai reati in edilizia e urbanistica...

Donatella Mangani, Emanuele Montini
Paolo Veneziano
Paolo Veneziano

Filippo Pedrocco
Ritorno ad Itaca 1998-2003
Ritorno ad Itaca 1998-2003

Vittorio Benincasa
Fuoco all'anima
Fuoco all'anima

Daniela Sbrollini
Fragile umanità
Fragile umanità

Francesco Le Donne
A piedi nudi sul cuore
A piedi nudi sul cuore

Manuela Gentili
Pensieri spensierati
Pensieri spensierati

Alessandra D'Alessandro