Lo spazio dell'infanzia. Profili, problemi, prospettive tra passato e presente
Trattare l'infanzia implica l'assunzione della sua dimensione culturale, mutevole con il variare delle coordinate geografiche e cronologiche; e comporta anche il riconoscimento della sua connaturata fragilità biologica, che si traduce in marginalità sociale, storica e storiografica. Il volume intende individuare aree di intersezione e contiguità , come anche elementi di rottura, nel passaggio fra diverse epoche, società , mentalità , religioni, e fra diversi "spazi" non solo geografici. La riflessione plurale cerca di cogliere la sfida che le scienze umanistiche lanciano a chi le coltiva: possono i saperi umanistici contribuire non solo alla comprensione ma anche alla gestione di questioni urgenti delle società contemporanee, come quelle generate dall'incontro fra culture e dal divario sempre più sensibile fra chi ha voce nei dibattiti pubblici (non solo scientifici) e chi non ne ha, e storicamente non ne ha mai avuta, come l'infanzia? Il tema dell'infanzia è declinato a partire dalla parola chiave "spazio": lo "spazio" compare nel titolo del volume e in quelli di tutti i contributi, e può considerarsi una sorta di assunto metodologico. Lo spazio va, infatti, inteso come luogo metaforico, cioè come contenitore misurabile in termini di importanza, attenzione, cura, e interesse riservati all'infanzia nei diversi ambiti indagati. La percezione di una labilità di lunghissima durata e l'esigenza di uno "spazio" specificamente e significativamente connotato, necessario anche come strumento cognitivo e interpretativo, accomunano la prospettiva di tutti i saggi raccolti in questo volume.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa