I sintomi dello spazio. Corpo architettura città

I sintomi dello spazio. Corpo architettura città

La descrizione dello spazio architettonico e della città passa, di norma, attraverso una pratica di elencazione delle sue parti costitutive, ponendo dunque al centro dell'osservazione la dimensione materiale degli oggetti alle varie scale. Attraverso quelli che vengono comunemente considerati gli strumenti propri della disciplina, ovvero le tecniche del disegno geometrico misurato, si possono produrre rappresentazioni esatte e altamente attendibili della consistenza fisica degli oggetti architettonici. Tuttavia, questa pratica fondata nella radice della cultura moderna risulta sostanzialmente incapace di cogliere l'eccedenza cognitivamente impenetrabile dello spazio vissuto e dell'esperienza che ne fa il soggetto. Questo volume, dunque, illustra tale dimensione non misurabile attraverso la descrizione incentrata sull'esperienza diretta del soggetto che abita lo spazio. A questo scopo, il testo deriva le sue basi teoriche dall'estetica fenomenologica contemporanea, che considera il corpo vissuto quale cassa di risonanza dell'ambiente e dello spazio costruito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Educazione sessuale e relazionale-affettiva. Unità didattiche per la Scuola elementare
Educazione sessuale e relazionale-affett...

Del Re Giorgio, Bazzo Giuseppe
Frazioni in pratica
Frazioni in pratica

Medeghini Roberto, Quaresmini Daniela
Costruire testi efficaci. Progettazione, stesura, revisione. 1º livello
Costruire testi efficaci. Progettazione,...

James Swalm, June Coultas, F. Pedrotti
Guida allo studio del testo di storia. Strategie metacognitive per comprendere e ricordare
Guida allo studio del testo di storia. S...

De Beni Rossana, Zamperlin Claudia
Cosa sapere sull'autismo. Concetti base e tecniche educative
Cosa sapere sull'autismo. Concetti base ...

Richard Simpson, Paul Zionts, R. Mazzeo, M. Belli, D. Ianes
Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento
Apprendimento cooperativo in classe. Mig...

Johnson David W., Johnson Roger T., Holubec Edythe J.
Aghora. 2.Kundalini
Aghora. 2.Kundalini

Robert E. Svoboda