Caosmosi

Caosmosi

"Io e Félix vogliamo essere gli Stanlio e Ollio della filosofia", così scherzava Gilles Deleuze a proposito della lunga collaborazione con Félix Guattari, l'anomalo complice di avventure concettuali. "Caosmosi" è l'ultimo testo da lui pubblicato, nel 1992, l'anno della sua morte. In esso Guattari, con un procedere insolitamente piano e scorrevole, tira le fila del suo lungo discorso teorico, rilanciandolo in nuove direzioni. La domanda di fondo riguarda la produzione di soggettività, una problematica sulla quale insistono le due dimensioni chiave del suo agire: la pratica psicoterapeutica e la militanza politica. Le possibili risposte sono ricercate nell'ottica di un radicale costruttivismo macchinico, di una rinnovata esplorazione, riannodando il filo con Mille piani, del concetto di "concatenamento collettivo di enunciazione", dell'individuazione, nel "paradigma estetico" e nella "metamodellizzazione schizoanalitica", di approcci in grado di supportar pratiche di dissidenza e l'invenzione di nuovi modi di essere. Introduzione di Massimiliano Guareschi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I contatti del mio cuore
I contatti del mio cuore

Annagloria D'Annibale
Sotto il loggiato
Sotto il loggiato

Aldinucci Angiolo
La cura
La cura

Giuseppe Tonutti
Frammenti
Frammenti

Pierugo Orlando
Una preghiera dalla foresta
Una preghiera dalla foresta

Ettore Brunetti, S. Arosio
Labirinti: 1
Labirinti: 1

German Aldo
Mad's land. Italian fashion, design and lifestyle in Maddalena Sisto's drawings
Mad's land. Italian fashion, design and ...

Franca Sozzani, Gianni Odoni, M. Boni, Sergio Calatroni