Claude Debussy e l'immaginario pittorico. Studi sugli archetipi interartistici nella globalità del linguaggio

Claude Debussy e l'immaginario pittorico. Studi sugli archetipi interartistici nella globalità del linguaggio

Carezzevoli, oscillanti, avvolgenti, sfuggenti o vibranti... Una pagina musicale di Debussy e una tela di Monet evocano a volte esperienze simili, che il fruitore è in grado di descrivere attraverso metafore di movimenti corporei, gesti e posture. Questo libro propone un approccio omologico, con un cambiamento di prospettiva nell'analisi interartistica: il punto di partenza non è il contatto fra i contesti produttivi o fra le strutture interne delle opere, ma l'accostamento ricettivo, cioè una comune esperienza corporea di ascoltatori e osservatori. Si offre qui un contributo a una semiotica psicofisiologica delle arti, con ampi riferimenti alle teorie della Globalità dei Linguaggi, disciplina intenta a studiare le memorie ancestrali del corpo per scoprire il senso profondo dei comportamenti umani. Il volume è corredato da una prefazione di Nicola Cisternino e una postfazione di Stefania Guerra Lisi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Claude Debussy e l'immaginario pittorico. Studi sugli archetipi interartistici nella globalità del linguaggio
  • Autore: Francesco Spampinato
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Mimesis
  • Collana: Eterotopie
  • Data di Pubblicazione: 2020
  • Pagine: 146
  • Formato:
  • ISBN: 9788857567372
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

Approccio cardiovascolare globale al paziente iperteso
Approccio cardiovascolare globale al paz...

Parati Gianfranco, Grassi Guido, Borghi Claudio
La chirurgia funzionale dell'arto superiore nel soggetto tetraplegico
La chirurgia funzionale dell'arto superi...

Rico Bernardini, Paolo Pastacaldi
Una donna una vita
Una donna una vita

Antonino Mascari