L' approccio filosofico ed esistenziale di Heine alla religione

L' approccio filosofico ed esistenziale di Heine alla religione

Quale percorso filosofico e quale travaglio interiore spinsero Heinrich Heine, uno dei più grandi poeti tedeschi, a scendere dal Parnaso e abbandonare il paganesimo classicista della giovinezza per riavvicinarsi all'ebraismo dei padri, dopo aver anche simpatizzato per il luteranesimo e il deismo razionalista? Che peso ha avuto la religione nel determinare le vicende storiche e l'evoluzione del pensiero in Germania? Quale legame esiste fra il piano materiale della politica e della rivoluzione e quello metafisico-spirituale? Passando in rassegna figure imponenti come quelle di Lutero, Lessing e Kant, ma anche Jehuda Ben Halevy, Heine si è avventurato all'interno della sua opera e nel corso della sua vita in una inesausta e sofferta ricerca del divino fra passato e presente, fra Oriente e Occidente, riflessa anche nel disperato tentativo di conciliare i differenti aspetti della sua identità. Questo libro prova a seguire la parabola intellettuale ed esistenziale di Heine, esaltata dalle intuizioni e frustrata dalle contraddizioni, combattuta tra anelito religioso e seduzione di un ironico scetticismo, fino al raggiungimento di una personale e singolare idea di Dio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prospettiva sulla metafisica di s. Tommaso
Prospettiva sulla metafisica di s. Tomma...

Michele F. Sciacca, N. Incardona
Pascal
Pascal

Michele F. Sciacca, N. Incardona
Post occasum urbis
Post occasum urbis

Pascoli Giovanni
Atto ed essere
Atto ed essere

Michele F. Sciacca, N. Incardona
Sant'Agostino
Sant'Agostino

Michele F., Sciacca
Il magnifico oggi
Il magnifico oggi

Michele F. Sciacca, N. Incardona