Corpo, potere e rappresentazione. Figure della sovranità tra teologia politica e antropologia

Corpo, potere e rappresentazione. Figure della sovranità tra teologia politica e antropologia

Tema di questo studio è il ruolo che il corpo svolge nella rappresentazione e nell'esercizio del potere. Riferendosi alla ricerca filosofico-politica, storica, antropologica e sociologica del Novecento (da Carl Schmitt a Michel Foucault e Claude Lefort, da Marc Bloch a Ernst Kantorowicz, da Arnold Gehlen e Helmuth Plessner a Jean Baudrillard e Pierre Legendre), esso evidenzia diverse figure del corpo e del suo rapporto con la dimensione politica e rappresentativa. Ne emerge una duplice accezione del "corpo politico": come metafora che, nella storia del pensiero politico e delle rappresentazioni del potere, è servita a caratterizzare la società, lo Stato e la sovranità, e come corpo dei singoli individui e della popolazione, che costituisce l'oggetto degli interventi normalizzatori della biopolitica contemporanea. In questo orizzonte si pone la questione del senso della norma, dell'istituzione e del loro rapporto con la vita, ovvero il problema delle condizioni di possibilità dell'ordine e dei suoi limiti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Genomi
Genomi

Brown, Terence A.
Pediatria quotidiana
Pediatria quotidiana

Grossman, Elmer R.
Marginalia
Marginalia

Pippo Romano
La raccolta dei cocomeri
La raccolta dei cocomeri

Simonetti Romeo
Chimica
Chimica

Oxtoby David W., Nachtrieb Norman H., Freeman Wade A.