Paesaggi e marginalità. Etica ed estetica del terzo paesaggio

Paesaggi e marginalità. Etica ed estetica del terzo paesaggio

Paesaggi e marginalità. Etica ed estetica del terzo paesaggio: I recenti studi sui temi del paesaggio concordano sul fatto che esso è un oggetto dalle caratteristiche plurali e deve essere considerato in discipline che tengano conto dei differenti punti di vista. Eppure il concetto di paesaggio, imbrigliato nelle stesure legislative e in talune modalità di progettazione, non esprime ancora le sue piene potenzialità. L'analisi dello spazio residuale (il Terzo paesaggio) e delle prospettive fenomenologiche della percezione ad esso connesse può aprire un inedito spazio di discussione che vede il paesaggio non come un semplice oggetto di indagine, bensì come spazio di inter-relazione per chiunque intenda compiere un'autentica esperienza paesaggistica. Accantonando le forme di determinismo radicale e considerando il paesaggio nella sua pienezza potrebbe essere possibile formulare nuovi scenari di ricerca e di discussione, nuove prassi e nuovi approcci estetici al fine di sviluppare consapevolezze più mature nei confronti dello spazio che abitiamo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nessun testimone
Nessun testimone

Elizabeth George, Enzo Verrengia, M.Cristina Pietri
L'esperimento Angel. Maximum Ride
L'esperimento Angel. Maximum Ride

James Patterson, Emanuela Cervini
Il lato oscuro
Il lato oscuro

C. Gabutti, Rupert Thomson
Il sublime
Il sublime

Baldine Saint Girons
Laurea e lavoro
Laurea e lavoro

Alberto Stanchi, Anna Laura Trombetti Budriesi
Osservazioni su Diofanto
Osservazioni su Diofanto

Fermat, Pierre de
Psicologia e alchimia
Psicologia e alchimia

Jung, Carl Gustav
Scritti 1921-1958
Scritti 1921-1958

Armando Guglielmi, Ernest Jones, Melanie Klein