Neofinalismo

Neofinalismo

Neofinalismo: Il "ricco dono" che la fisica quantistica, secondo Ruyer, fa alla filosofia all'inizio del XX secolo è di liberare la nozione di materia da quei caratteri che l'avevano inderogabilmente segnata sin dal suo ingresso nella scienza: alle nozioni di estensione, impenetrabilità e massa subentrano determinazioni energetiche che possono essere misurate. Che l'interazione delle particelle che si legano in un sistema sia correlativa a una perdita di individualità delle particelle stesse libera la filosofia dal vincolo che la materia opponeva al panpsichismo. Grazie alla nozione di "sorvolo" l'intero ambito del reale può essere visto in modo psichico. Anche il cervello umano è il frutto di una precedente organizzazione psichica. In questo senso, Néo-finalisme dedica una particolare attenzione allo sviluppo embrionale contrapposto allo sviluppo cerebrale. L'accento posto sul finalismo psichico non mette capo a un concetto di Dio, benché l'ultimo capitolo del libro sia dedicato a una teologia della finalità.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lembi di Paradiso
Lembi di Paradiso

Fitzgerald Zelda, Fitzgerald Francis Scott
La strega innamorata
La strega innamorata

Pasquale Festa Campanile
Tre racconti
Tre racconti

Gustave Flaubert, R. Maccagnani
L'orma del califfo
L'orma del califfo

Smith Wilbur
Il male viene dal nord
Il male viene dal nord

Fulvio Tomizza
La mirabolante avventura di John Lempriere, erudito nel secolo dei lumi
La mirabolante avventura di John Lemprie...

Lawrence Norfolk, Gaspare Bona
La nuova generazione perduta
La nuova generazione perduta

David Leavitt, Delfina Vezzoli
Sorvegliare e punire. Nascita della prigione
Sorvegliare e punire. Nascita della prig...

Michel Foucault, A. Tarchetti
Scritti di un selvaggio
Scritti di un selvaggio

Victor Segalen, M. Brusa, Paul Gauguin