Cosa resta della gratuità?

Cosa resta della gratuità?

Che spazio può esserci per la gratuità se a prevalere oggi è l'ethos dell'efficienza? La strada che Nancy ci invita a percorrere consiste nell'andare alla radice di ciò che si deve intendere per "riconoscimento del debito". Un inedito di Nancy che riflette sul concetto di dono, di libertà e sul legame mai scontato che si instaura tra debitore e creditore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Personaggi calitrani
Personaggi calitrani

A. Raffaele Salvante
Alfabetiere del cinema
Alfabetiere del cinema

Ugo Casiraghi, L. Pellizzari
Necessità dell'anatomia
Necessità dell'anatomia

Nicodemo Viviana
Il libro delle Bucoliche. Testo latino a fronte
Il libro delle Bucoliche. Testo latino a...

Publio Virgilio Marone, G. Bernardi Perini
Il gesto nell'arte. L'eloquenza silenziosa delle immagini
Il gesto nell'arte. L'eloquenza silenzio...

S. Macioce, Veronica La Porta