L'essere e l'evento

L'essere e l'evento

Con "L'essere e l'evento" (1988) Alain Badiou pone le fondamenta concettuali del suo sistema filosofico, che troverà il suo completamento in "Logiques des mondes" (2006) e ne "L'immanence des vérités". Attraverso un utilizzo originale della matematica postcantoriana, della psicoanalisi, dell'arte e della politica novecentesche, il filosofo francese intende affermare la possibilità della filosofia all'interno di un presente che non ha mai smesso di annunciarne la fine. Essere, evento, verità, procedura generica costituiscono allora gli strumenti principali con cui Badiou ripensa i concetti cardine della storia della filosofia e sviluppa un'ontologia del molteplice capace di delineare una nuova teoria del soggetto.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla patologia generale
Introduzione alla patologia generale

John S. Axford, Tim D. Spector, D. Tombaccini, L. Calorini, G. Dini
Cuscus tajine e cucina araba
Cuscus tajine e cucina araba

Prandoni Anna, Zago Fabio
Corso di vendita
Corso di vendita

Gian Luigi Canales
Il giardino segreto
Il giardino segreto

Frances H. Burnett
Il giro del mondo in 80 giorni
Il giro del mondo in 80 giorni

Valentina Beggio, Jules Verne, Carlo Jacono