Contro la guerra. L'«Iliade» riscritta da noi

Contro la guerra. L'«Iliade» riscritta da noi

Contro la guerra. L'«Iliade» riscritta da noi: "Se si vuol riscrivere, non bastano la forma o le strutture narrative, bisogna arrivare al cuore ai un'opera" "L'Iliade è il classico dei classici: ci sono tutte le passioni umane, c'è un modo grandioso, commovente, anche sublime di raccontare, insieme ad episodi truci e all'oscurità che grava sul cuore umano. Dalla letteratura, alla religione, alla psicanalisi lì c'è tutto, in potenza. Perché leggerla? Perché è bella." (G. Guidorizzi) "If you want to rewrite, not just the shape or narrative structures, we must get to the heart to an opera" the Iliad is the classic of classics: we are all human passions, there is a great way, touching, even sublime to tell, together with fierce and episodes the obscurity which rests on the human heart. From the literature, religion, psychoanalysis is there, in power. Why read it? Because it is beautiful. " (G. Guidorizzi)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amore differenza mondo. Un'educazione sentimentale
Amore differenza mondo. Un'educazione se...

Giuseppe Ferraro, Simona Marino
Organometallic chirality
Organometallic chirality

Gyula Pàlyi, Luciano Caglioti
Il nonno racconta
Il nonno racconta

Grimaldi Antonino
Il vento racconta
Il vento racconta

Alessandra Corsini
Introduzione alla malattia di alzheimer e alle altre demenze. Dalla clinica alla bioetica
Introduzione alla malattia di alzheimer ...

Giuseppe Gambina, Carlo Pasetti
Architettura catalana in Sardegna
Architettura catalana in Sardegna

Montaldo Gianni, Casu Paola
Il mieloma multiplo
Il mieloma multiplo

Fortunato Morabito
Neppure il mare
Neppure il mare

Maurizio Fontanella
Nel suo animo, nei tuoi baci
Nel suo animo, nei tuoi baci

Dante, D'Agrosa Toni