L'eccezionalità del presente. Scrivere la grande guerra

L'eccezionalità del presente. Scrivere la grande guerra

L'eccezionalità dell'esperienza rappresentata dalla Grande Guerra è stata variamente descritta, raccontata e discussa, stagliandosi nell'orizzonte delle molteplici definizioni come evento dalle proporzioni apocalittiche. Come ha scritto Robert Musil, suggestionato come molti altri intellettuali suoi contemporanei dall'oscuro fascino della guerra, "le immagini conserveranno per sempre, per tutti i combattenti di questa guerra, l'eccezionalità del presente". L'eccezionalità del presente porta con sé, infatti, ora i contrassegni di un macabro accordo modulato sull'eternità dell'orrore, con la conseguente irrecuperabile disintegrazione di una visione piana del tempo e della storia, ora la necessità della memoria nella sua logica dimensione storica. La guerra acquista così centralità nel pensiero e nelle opere di coloro che ne esperirono con drammatica violenza l'insorgere, l'evolversi e gli effetti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Heidi
Heidi

Spyri Johanna
Matilde e il corvo
Matilde e il corvo

Giulio Lughi, Marylin Hafner, Wilson Gage
Sorella del mio cuore
Sorella del mio cuore

Chitra Banerjee Divakaruni
Esperimento
Esperimento

Robin Cook, Linda De Angelis
Dolci le tue parole
Dolci le tue parole

Nancy Richler
Chi sei?
Chi sei?

Flaminia Momigliano
La luce della nostra estate
La luce della nostra estate

Ada Arduini, Luanne Rice
Qualcosa di mio
Qualcosa di mio

Maeve Haran, V. Raimondi
La città del peccato. CSI: scena del crimine
La città del peccato. CSI: scena del cr...

Max Allan Collins, Gian Paolo Gasperi