Fior da fiore dai Carmina Burana. Morali e di protesta, d'amore e spirituali, di donne e d'osteria

Fior da fiore dai Carmina Burana. Morali e di protesta, d'amore e spirituali, di donne e d'osteria

Restituiti a una lingua viva, come viva fu quella in cui furono composti dagli irridenti clerici vagantes del Medioevo, i Carmina Burana mostrano straordinarie analogie con i costumi del nostro tempo. Politici corrotti e prelati venali, l'amore sacro e l'amor profano, gli eccessi del vino e del gioco e gli slanci di pura spiritualità si mescolano in questi canti attribuiti alla "scapigliatura" goliardica di quel tempo. A renderli celebri in tutto il mondo ha provveduto Cari Orff che ne musicò ventiquattro nel 1936 in una cantata scenica dal titolo omonimo. Ma, ingabbiati nel poco comprensibile latino medievale, proprio i testi sono rimasti finora in ombra rispetto alle trascinanti sinfonie di Orff. Innamorato della loro vitalità e del loro spirito di ribellione, con la sua traduzione nell'italiano dei nostri giorni Petronio Petrone ha inteso riportare in primo piano l'intensità emotiva e la freschezza giovanile dei componimenti originali. Così rivive lo spirito goliardico di 800 anni fa, lasciando stupefatti per la rispondenza con i nostri giorni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enti locali 2009. Bilanci, gestione, controllo, servizi
Enti locali 2009. Bilanci, gestione, con...

Borghi Antonino, Farneti Giuseppe, Criso Piero
Giovani si diventa! Lo stile di vita per il benessere centenario
Giovani si diventa! Lo stile di vita per...

Francesco Passarella, Bruno Brigo
Storia di un restauro. La chiesa di san Ludovico al Bretto. Parrocchia di Camerata Cornello. Ediz. illustrata
Storia di un restauro. La chiesa di san ...

Milesi Walter, Bottani Tarcisio, Verdina Marco
Akame. The red eyes
Akame. The red eyes

Shirato Sanpei
Dialogo-Dialogue
Dialogo-Dialogue

Virgilio Sieni, F. Pedroni, Emio Greco