Ebbrezza

Ebbrezza

Che cos'è l'ebbrezza? E possibile darne una definizione? Dopo Baudelaire, Rimbaud, Trakl, Benn, Junger, Hemingway, Fitzgerald, Kerouac, Burroughs, ci siamo abituati a pensare alla complicità tra l'ebbrezza e la letteratura come a un'ovvietà. E se ci fosse una parentela altrettanto stretta tra l'ebbrezza e la filosofia? Non è Hegel a ricordarci che il trionfo dello spirito è simile al corteo bacchico, in cui non c'è membro che non sia ebbro? Non è forse lo "spirito" un termine che accomuna il filosofo e colui che distilla gli alcol forti? E che dire dell'ebbrezza tossica, l'ebbrezza indotta dalle droghe? Si tratta di un'ebbrezza congenere ovvero di tutt'altro tipo? Può anch'essa avere qualche cosa da dire al filosofo, spesso fiero del proprio ascetismo e nemico implacabile di ogni forma di addiction?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Primi esercizi di statistica
Primi esercizi di statistica

Zuppiroli Andrea, Pallini Andrea, Paruolo Paolo
Probabilità e statistica per le scienze economiche
Probabilità e statistica per le scienze...

Parpinel Francesca, Provasi Corrado
L'ordinamento contabile degli enti locali (DL n. 77 del 1995). Aggiornato con le modifiche legislative intervenute fino al 31 dicembre 1998
L'ordinamento contabile degli enti local...

Pica Federico, D'Alessio Lidia, Giudicepietro Nicola
Il contributo della giurisprudenza costituzionale alla determinazione della forma di governo italiana
Il contributo della giurisprudenza costi...

Pizzorusso Alessandro, Romboli Roberto, Rossi Emanuele