Ebbrezza

Ebbrezza

Che cos'è l'ebbrezza? E possibile darne una definizione? Dopo Baudelaire, Rimbaud, Trakl, Benn, Junger, Hemingway, Fitzgerald, Kerouac, Burroughs, ci siamo abituati a pensare alla complicità tra l'ebbrezza e la letteratura come a un'ovvietà. E se ci fosse una parentela altrettanto stretta tra l'ebbrezza e la filosofia? Non è Hegel a ricordarci che il trionfo dello spirito è simile al corteo bacchico, in cui non c'è membro che non sia ebbro? Non è forse lo "spirito" un termine che accomuna il filosofo e colui che distilla gli alcol forti? E che dire dell'ebbrezza tossica, l'ebbrezza indotta dalle droghe? Si tratta di un'ebbrezza congenere ovvero di tutt'altro tipo? Può anch'essa avere qualche cosa da dire al filosofo, spesso fiero del proprio ascetismo e nemico implacabile di ogni forma di addiction?
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Edizione nazionale ed europea delle opere di Alessandro Manzoni. 5.Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia
Edizione nazionale ed europea delle oper...

I. Becherucci, Alessandro Manzoni
Senza senso
Senza senso

Bertani Alvaro
Lenti a distacco
Lenti a distacco

Romanò Franco
L'artista
L'artista

De Angelis, Clementina
Vita mia
Vita mia

Siria, Cateni Donati
Zanzare e malaria
Zanzare e malaria

Marco Focaccia
Pittura di parole
Pittura di parole

Farneti Guido
Vento e grano
Vento e grano

Rossella, Di Maria
Chi è stato?
Chi è stato?

Roberto Bernardini
Il mezzo punto
Il mezzo punto

Francesco Alberani