Per una filosofia non teologica

Per una filosofia non teologica

Nel 1973 Mikel Dufrenne decide che la seconda edizione de "Le Poétique" sia accompagnata da un testo impegnato nel confronto diretto con due autori rispettati ma anche considerati enigmatici: Maurice Blanchot e Jacques Derrida. "Per una filosofia non teologica" non è però soltanto un'eccezionale interpretazione e la messa in stato di accusa di due pensatori influenti. Al fondo dei loro tristi e sublimi pensieri si intende svelare la nostalgia del teologo e la fascinazione del discorso apofatico. Oltre la 'pars destruens', Dufrenne concede al lettore un'espressione schietta e generosa della sua più profonda ispirazione etica: un pensiero estetico e fenomenologico che rivendica i diritti e la forza di una filosofia della presenza, una filosofia della Natura in grado di restituire all'uomo, su un piano di coraggiosa immanenza, tutta la ricchezza di senso dell'essere al mondo. Introduzione di Elio Franzini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A proposito d'io. Schede per animatori. Itinerario formativo della gioventù francescana. Anno 2011
A proposito d'io. Schede per animatori. ...

Gioventù francescana d'Italia
Cultura da vivere
Cultura da vivere

Simon Roodhouse, C. Caliandro, P. L. Sacco, Pier Luigi Sacco
Sistemi di automazione industriale
Sistemi di automazione industriale

Luca Gentili, Andrea Paoli, Claudio Bonivento