Etica

Etica

Il titolo di ispirazione socratica - Scito te ipsum - con cui l'Etica era nota fin dall'inizio, indica il ruolo centrale dell'interiorità e intenzionalità nell'analisi del problema morale. Già dalle prime battute dell'opera Abelardo definisce la colpa come "consenso del soggetto all'inclinazione naturale presente nella natura umana": non è colpa - osserva - desiderare una donna ma acconsentire al desiderio giungendo all'adulterio. All'opera appartengono anche alcune intense pagine di denuncia della corruzione della chiesa che, oramai lontana dal modello evangelico della povertà, mira solo al potere e alla supremazia temporale. In esse riconosciamo l'Abelardo maestro di Arnaldo da Brescia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sex toys
Sex toys

Bertrand Ferrier, Stéphan Lévy-Kuentz, Pierre Javelle
Sale e pepe
Sale e pepe

G. Marzano, Jody Vassallo
Terrine
Terrine

Stéphane Reynaud, S. Terziani
Messico, Yucatan, Chiapas
Messico, Yucatan, Chiapas

Hans-Joachim Aubert, P. Ballanti, T. Tion