L'evoluzione dell'altruismo reciproco

L'evoluzione dell'altruismo reciproco

Benché una prospettiva etica non paia essere quella più adeguata ad affrontare la lettura di questo testo, benché lo stesso autore definisca in esso l'inganno di un ingrato semplicemente come "fallimento della reciprocità" senza volergli attribuire alcuna connotazione morale, risulta pressoché immediato avvicinarsi a queste pagine attraverso un simile punto di vista. Lo stesso titolo, nell'evocare il termine "altruismo", sia pure mitigato dall'aggettivo "reciproco", indirizza in tal senso. Il vocabolo "altruismo" rinvia con immediatezza al semplice aiuto per giungere persino a suggerire il più generoso dono di sé della santità più autolesiva. Sembra arduo, semmai, il contrario, ovvero leggere di altruismo senza associarvi una valenza etica. Questo, a ben vedere, nonostante le più mirabolanti, sperticate presunzioni di disponibilità verso gli altri, può far sorridere, non per cinismo, non soltanto, almeno, ma per una lucida consapevolezza di quanto si sia in realtà intimamente interessati a se stessi ed alle proprie vicende.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ostetricia veterinaria
Ostetricia veterinaria

Johannes Richter, Richard Gotze
Marketing multicanale
Marketing multicanale

Ricotta Francesco
Introduzione al comportamento animale
Introduzione al comportamento animale

Mark Ridley, C. Ciulli Chiavetta, M. Chiavetta
Le stagioni dell'arcobaleno
Le stagioni dell'arcobaleno

Giovanna Righini Ricci
Assistenza infermieristica in sala operatoria. Linee guida e procedure
Assistenza infermieristica in sala opera...

Luisa A. Rigon, Eleonora Thiene
Fisiologia. 2.
Fisiologia. 2.

Eugenio Riva Sanseverino
Cuentos
Cuentos

Rivas Manuel
Gradatim. Versioni latine per il biennio
Gradatim. Versioni latine per il biennio

Alfonso Rizzica, Posani M. Rosa
Latinitatis exempla. Per il biennio
Latinitatis exempla. Per il biennio

Alfonso Rizzica, Posani M. Rosa, Piero Santini