Pensare il tempo. Tra scienza e filosofia

Pensare il tempo. Tra scienza e filosofia

Negli ultimi centocinquant'anni, l'esplorazione dell'infinitamente piccolo e dell'infinitamente grande, i progressi compiuti nel campo della fisica delle microparticelle e dell'astrofisica, hanno portato a un nuovo modo di intendere il tempo, più ancora che a una nuova visione dello spazio. Il tempo non è più un semplice parametro geometrico del moto, ma misura evoluzioni interne a un mondo in non equilibrio. La scoperta della molteplicità del tempo, e della sua insopprimibilità nella descrizione scientifica del mondo, si accompagna anche alla constatazione della "direzione" verso cui esso è orientato, e dunque della sua intrinseca e ineliminabile caducità. Se l'universo non è governato dall'immutabilità di leggi eterne, ma possiede una "storia", allora il discorso "antico" sulle età del mondo, sulla sua infanzia come sulla sua vecchiaia, può essere ripensato oggi in una luce diversa, come intuizione profondamente anticipatrice, il riconoscimento del carattere qualitativo, plurale, differenziato, ripropone dunque, anche se in termini nuovi, l'importanza di una riflessione sulla nascita e sulla morte, intese come categorie riguardanti non solo isolati cicli biologici o sociali, ma l'insieme dell'universo, la sua storia e il suo stesso destino, tanto in senso scientifico quanto dal punto di vista filosofico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gestione delle risorse umane e valore dell'impresa. Un nuovo modello per migliorare performance e fedeltà dei collaboratori
Gestione delle risorse umane e valore de...

Weizmann Howard C., Weizmann Jane K.
Produttività e differenziazione dei prodotti: la soluzione del conflitto. Come ridurre i tempi di set-up con il metodo RTS (Rapid tool setting)
Produttività e differenziazione dei pro...

Alessandro Busatto, Minoru Tanaka, Enzo Iannella
La civiltà dei Maya
La civiltà dei Maya

Mauro Tosti Croce, Herbert Wilhelmy
Le donne nel Medioevo
Le donne nel Medioevo

G. Corni, Edith Ennen, Gustavo Corni
Sintassi generale
Sintassi generale

Tullio De Mauro, André Martinet, M. Rombi, Paride Rombi, Maggi Rombi