Spazi di memoria nella Berlino post-socialista

Spazi di memoria nella Berlino post-socialista

A quasi un quarto di secolo dalla caduta del Muro l'eredità della Repubblica Democratica Tedesca pone problemi identitari e politici tuttora irrisolti, che si riflettono in maniera paradigmatica nelle contraddizioni della nuova Berlino. Questo studio esplora le diverse espressioni di memoria della DDR presenti nella capitale, i loro sviluppi e le modalità di relazione reciproca. Le dinamiche della memoria pubblica istituzionale vengono messe a confronto con le strategie individuali del ricordo, portando alla luce fragili meccanismi di costruzione del passato. Indagini condotte con un originale approccio multidisciplinare esaminano le tracce urbane, le rappresentazioni museali e mediatiche, le immagini storiografiche e private della DDR all'interno di una città in continuo fermento. Un viaggio nel cuore cicatrizzato della Berlino unita, attraverso gli occhi dei suoi protagonisti.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le multinazionali del cuore. Le Organizzazioni non governative tra politica e mercato
Le multinazionali del cuore. Le Organizz...

Stefano Valenti, Thierry Pech, Salvatore Valenti, Marc-Olivier Padis
Manuale di sopravvivenza per interisti
Manuale di sopravvivenza per interisti

Mario Palmaro, Alessandro Gnocchi
Dizionario delle religioni monoteistiche. Ebraismo, cristianesimo, Islam
Dizionario delle religioni monoteistiche...

Giancarlo Benzi, Adel Theodor Khoury
L'intelligenza del corpo. Tutto quello che bisogna sapere per rimanere giovani
L'intelligenza del corpo. Tutto quello c...

Cristina Pradella, Marianne Koch
La grande domanda
La grande domanda

Wolf Erlbruch, G. Nucci
Breve storia della letteratura yiddish
Breve storia della letteratura yiddish

Antony Polonsky, Laura Quercioli Mincer, Chone Shmeruk
I cento fratelli
I cento fratelli

M. Colombo, Matteo Colombo, Donald Antrim