Magnificenza e mondo classico

Magnificenza e mondo classico

La presente ricerca verte su una categoria che finora è stata trascurata, la magnificenza. Questa nozione è stata sovente confusa e soppiantata da parole e da nozioni prossime come la magnanimità (megalopsychia), il conveniente (prépon, decorum), il sublime (hypsos) e il lusso (luxus). Tuttavia essa non è un termine generico, ma ha una particolare pregnanza teorica e artistica che si è già pienamente manifestata nell'antichità classica. La magnificenza non può essere considerata semplicemente come la dimensione iperbolica della bellezza, come una specie di "superbello", cioè di un bello cui si aggiunge l'idea della grandezza, dello splendore e della sontuosità eclatante: la sua storia e la sua problematica toccano alcune corde profonde della sensibilità occidentale, quali la richiesta di riconoscimento e di apprezzamento, la relazione della dimensione estetica con istanze etiche, politiche ed economiche, la lotta per l'egemonia tra differenti classi, ceti, gruppi sociali e individui, la competizione per il primato tra le varie parti in cui si articola il sistema delle belle arti e perfino il rapporto tra l'umano e il divino. La magnificenza appare così come un campo di battaglia in cui si affrontano non solo i vari modelli di differenti culture, ma anche quelli operanti all'interno di ogni singola cultura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pietre che cantano
Pietre che cantano

Schneider Marius
Pnin
Pnin

Nabokov Vladimir
Anima mundi
Anima mundi

William Butler Yeats, R. Copioli
Arcobaleni
Arcobaleni

Kawabata Yasunari
Il libro bianco
Il libro bianco

G. Pavanello, Jean Cocteau
Due volte la cometa
Due volte la cometa

Ernst Junger, Quirino Principe, Q. Principe
La rosa segreta
La rosa segreta

Yeats, William Butler
Ritratti in miniatura
Ritratti in miniatura

Giles Lytton Strachey
Lampi d'estate
Lampi d'estate

Wodehouse, Pelham G.
Il canto della vita
Il canto della vita

Tagore Rabindranath