Conversazioni

Conversazioni

Questo è un libro di conversazioni, un percorso di senso attraverso i temi specifici del pensiero di Nicla Vassallo, i cui contenuti sono esposti con rigore ma senza la severità del linguaggio accademico: una buona divulgazione, necessaria da parte dell'intellettuale, per comunicare con chiarezza temi complessi. La dialettica costruttiva, metodo stesso del far filosofia, si coniuga qui con riferimenti a fatti di cronaca e con qualche divagazione inattesa e spiazzante. Il libro parla del ruolo e dei doveri della filosofia, di cosa significa conoscere, della verità e della menzogna, dell'attendibilità o inattendibilità dei media, di politica, di scuola, di pregiudizi, di certi equivoci di alcune teorie e movimenti, del confronto con le altre culture e con la spiritualità orientale, di preferenze sessuali, d'amore, del conformismo ipocrita che ci impedisce di voler costruire nuovi scenari privati e pubblici ispirati alla consapevolezza e all'onestà intellettuale. Non filosofia della vita quotidiana, ma filosofia per la vita quotidiana, benché non solo. Non chiacchiere, ma conversazioni.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Novelle
Novelle

Francesco M. Molza, S. Bianchi
Novelle della Roma umbertina
Novelle della Roma umbertina

A. C. Faitrop Porta
Liriche scelte
Liriche scelte

Georg Trakl, P. Tripodo
La mantella
La mantella

N. Marcialis, Cesare G. De Michelis, Nikolaj Vasil'evic Gogol'
I lamenti di Cecco da Varlungo
I lamenti di Cecco da Varlungo

Luigi Fiacchi, Francesco Baldovini, O. S. Casale
Cavalleria rusticana
Cavalleria rusticana

Verga Giovanni
Dottrina delle virtù e fuga dei vizi
Dottrina delle virtù e fuga dei vizi

Orazio Rinaldi, E. Malato
Sylva in scabiem
Sylva in scabiem

Poliziano Angelo
Umori e sentenze
Umori e sentenze

A. Francesco Doni, G. Masi, V. Giri