Una vita. Pensiero selvaggio e filosofia dell'intensità

Una vita. Pensiero selvaggio e filosofia dell'intensità

Qual è l'eredità del pensiero di Gilles Deleuze? E possibile separare il suo vitalismo trascendentale dal naturalismo di Henri Bergson e Friedrich Nietzsche? Attraverso un dialogo serrato con questi autori, le avanguardie storiche, la biopolitica e l'arte contemporanea, il volume mette in scena il confronto tra un pensiero della vita selvaggio e una filosofia dell'intensità ancorata alla tradizione post-kantiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

De optimo genere oratorum
De optimo genere oratorum

Cicerone, M. Tullio
Topica
Topica

Cicerone, M. Tullio
Metrica greca
Metrica greca

Korzeniewski Dietmar
Libri sapienziali e altri scritti
Libri sapienziali e altri scritti

A. Zani, S. Campanini, Victor Morla Asensio
La donna etrusca
La donna etrusca

D'Aversa Arnaldo
Colli trevigiani
Colli trevigiani

Vivian Franco
Tensioni coniugali. Studi clinici per una teoria psicologica dell'interazione
Tensioni coniugali. Studi clinici per un...

Henry V. Dicks, M. C. Immirzi