Filosofo e il mare. Immagini marine e nautiche nella Repubblica di Platone

Filosofo e il mare. Immagini marine e nautiche nella Repubblica di Platone

L'immagine della nave dello Stato è un'immagine antichissima eppure sempre attuale, basti pensare al 'grande timoniere' Mao-Tse-Tung. Ma cosa hanno in comune politica e navigazione, tanto che il nostro verbo 'governare' deriva dal verbo greco 'timonare'? Attraverso un'attenta analisi filologica, storica e filosofica, questo volume vuole mettere in luce le implicazioni di questa convergenza lessical-concettuale, provando a rispondere alle seguenti domande: quali autori antichi hanno per primi impiegato tale immagine? Qual'é stato il pensatore che ha più influenzato la nostra ricezione di essa? Che tipo di conoscenza hanno in comune il politico e il timoniere nell'immaginario greco e particolarmente in Platone? Che tipo di paradigma governamentale è implicato da questa immagine? E quanto di questo possibile paradigma politico è ancora attivo nel linguaggio della politica contemporanea?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Starchitecture. Scene, attori e spettacoli nelle città contemporanee
Starchitecture. Scene, attori e spettaco...

Davide Ponzini, Michele Nastasi
New York shots. A boxing tale. Publishe on the occasion of the exhibition (Rome, 25 March - 1st May 2011)
New York shots. A boxing tale. Publishe ...

Howard Schatz, Gabriele Tinti
L'arte itinerante di Novecento italiano
L'arte itinerante di Novecento italiano

Guido Cribiori, Nicoletta Colombo
Fare gli italiani
Fare gli italiani

Giovanni De Luca, Walter Barberis