L'albero del tractatus. Genesi forma e raffigurazione dell'opera mirabile di Wittgenstein

L'albero del tractatus. Genesi forma e raffigurazione dell'opera mirabile di Wittgenstein

Il Tractatus di Wittgenstein è il libro di filosofia che più ha influenzato la cultura del ventesimo secolo. Ma perché le sue proposizioni sono numerate secondo una codifica decimale così insolita? Qual è lo scopo di un sistema di numerazione che, come scrive McGuinness, «nessuno ha ancora chiarito completamente»? Davvero si tratta di una questione di «melodia e accompagnamento» (Erik Stenius), o perfino di «un gioco privato, a spese dei lettori» (Max Black)? Questo volume mostra che quando disegniamo l'albero relazionale definito dai codici decimali e dispieghiamo le proposizioni del Tractatus lungo di esso, otteniamo un testo alternativo, più nitido, dove ogni nodo rappresenta uno scorcio perfetto, un'esatta istantanea sulla logica del nostro linguaggio e del nostro mondo. Parallelamente, Bazzocchi ha riesumato nella stessa chiave un manoscritto di lavoro poco conosciuto perché troppo caotico, bizzarro, apparentemente senza capo né coda. E ha scoperto che...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La condizione del peccato
La condizione del peccato

Georges Bataille
L'aura di Giorgio De Chirico. Arte emicrania e pittura metafisica
L'aura di Giorgio De Chirico. Arte emicr...

Ubaldo Nicola, klauss Podoll
Eraclito
Eraclito

Oswald Spengler, M. Guerri
Trattato di astrologia
Trattato di astrologia

G. Bezza, Raimondo Lullo
Metoposcopia. Manuale per la lettura della fronte
Metoposcopia. Manuale per la lettura del...

Girolamo Cardano, A. Arecchi