Buone regole della compagnia (Le)

Buone regole della compagnia (Le)

Il tema della compagnia è molto diffuso nella tradizione islamica medievale, Compagni infatti erano chiamati i primissimi fedeli che si raccolsero attorno al Profeta. Secondo la definizione più comune di Nabahani "il Compagno è colui tra i musulmani che frequentò il Profeta oppure lo vide anche se per un'ora soltanto, credette in lui e morì da credente". I Compagni lo sostennero, spesero la loro vita affinché trionfasse la Parola di Dio e si occuparono di preservare e diffondere la religione rivelata. Oltre che un modello di comportamento esteriore essi rappresentarono l'ideale del comportamento interiore, il sufismo, in virtù della relazione privilegiata che stabilirono col Profeta. Il ruolo centrale che la compagnia riveste nell'ambito dei sufi nasce dal patto che un fedele stipula con un maestro, un'affiliazione spirituale che attraverso una catena ininterrotta risale fino al Profeta.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giovanni Brunero. Il ciclismo delle strade bianche
Giovanni Brunero. Il ciclismo delle stra...

Filippo Brunero, Carlo Delfino, Giampiero Pietrucci, G. Crosetto
Libera te stesso
Libera te stesso

Edward Bach
Essere se stessi
Essere se stessi

Edward Bach
Puglia. Il paesaggio
Puglia. Il paesaggio

Nicola Amato
Oltre misura. Il linguaggio della bellezza nel monastero benedettino di San Pietro a Reggio Emilia
Oltre misura. Il linguaggio della bellez...

Franca Manenti Valli, F. Manenti Valli
Il codice per gli stranieri
Il codice per gli stranieri

Di Muro Luigi, Giovanni Correale
Great expectations. Nel laboratorio di Charles Dickens
Great expectations. Nel laboratorio di C...

Antinucci Raffaella, Marroni Francesco, Casotti Francesco