Riso e tartana

Riso e tartana

"Riso e tartana" dipinge in maniera lucida e talvolta critica la classe borghese valenziana del XIX secolo in tutti i suoi aspetti attraverso i personaggi e le vicende delle famiglie Fora e Cuadros. Il riso, cibo povero per eccellenza, e la tartana, carrozza che rappresenta in pieno la vanità borghese della passeggiata domenicale, sono due elementi in conflitto che spesso si ritrovano a dover convivere. Donna Manuela, vedova, desidera un "buon partito" per le sue figlie cresciute come perfette bamboline da salotto; si abbandona alla mondanità frequentando l'elite di Valencia e si preoccupa costantemente del denaro che non basta mai a soddisfare il suo bisogno di lusso e, soprattutto, di ostentazione. Suo esatto contrario è il fratello don Juan, grande risparmiatore, avaro e convinto che il segreto di una vita onesta e degna sia il duro lavoro e il rispetto del denaro, qualità che, invece, la sorella non possiede.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Legge, legislazione e libertà. Critica dell'economia pianificata
Legge, legislazione e libertà. Critica ...

Friedrich A. von Hayek, P. G. Monateri, A. Petroni, S. Monti Bragadin
Menti morali. Le origini naturali del bene e del male
Menti morali. Le origini naturali del be...

Marc D. Hauser, A. Pedeferri
Universo senza fine. Oltre il big bang
Universo senza fine. Oltre il big bang

Neil Turok, C. Piga, Paul J. Steinhardt
Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia
Significato e fine della storia. I presu...

F. Tedeschi Negri, Karl Lowith