Rilassamento subliminale. Una musica rilassante ed energetica che agisce a livello preconscio. CD Audio

Rilassamento subliminale. Una musica rilassante ed energetica che agisce a livello preconscio. CD Audio

Ideato negli anni Settanta del Novecento dalla facoltà di Psicologia dell'Università di Montreal, il rilassamento subliminale è un metodo basato sulla compenetrazione tra una sequenza musicale portante e particolari infrasuoni in grado di indurre uno stato di rilassamento profondo. Percepita a livello preconscio, questa musica favorisce il riequilibrio psicofisico e ci mette in contatto con le nostre risorse più nascoste, donandoci energia e rivitalizzandoci. Per questo, esattamente come consideriamo naturale prenderci cura del nostro corpo, nutrirlo, adoperarci per aumentarne le difese, intervenire dove sentiamo la necessità di risanare o riequilibrare, così potremo fare anche della musica subliminale uno strumento di salute e benessere, in una vera e propria prassi di prevenzione e di supporto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Rilassamento subliminale. Una musica rilassante ed energetica che agisce a livello preconscio. CD Audio
  • Autore: Aryo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Red Edizioni
  • Collana: Musica
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788857303819
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La nuvola verde
La nuvola verde

Alexander S. Neill, Giulia Niccolai, Marco Scuto
ISO 9000 e Qualità Totale. Che cosa cambia con la certificazione della qualità
ISO 9000 e Qualità Totale. Che cosa cam...

Sergio Mariotti, Pietro Romano, Cipriano Forza, Roberto Filippini
Più alto del cielo
Più alto del cielo

Pierina M. Marocco, Klaus Hagerup
Il futuro che è già qui. La professione del dirigente nella società postcapitalista
Il futuro che è già qui. La profession...

Peter Ferdinand Drucker, Roberto Merlini, Nan Stone
Le grandi storie della fantascienza. 1.
Le grandi storie della fantascienza. 1.

Isaac Asimov, Gaetano La Pira