Sri Aurobindo

Sri Aurobindo

Sri Aurobindo (1872-1950) fu intellettuale coltissimo, ponte tra Occidente e Oriente, yogin. Figlio di un medico indiano, fu mandato in Inghilterra per perfezionare gli studi, e lì si distinse per le sue capacità; una volta tornato nel suo Paese, partecipò alla lotta per la liberazione dell'india, fondando e dirigendo giornali e movimenti. Arrivò a essere considerato dagli inglesi l'uomo più pericoloso di tutta l'India. Con l'aiuto di Mirra Alfassa, sua compagna spirituale, fondò una città, Auroville, che ancora oggi continua a prosperare. Dal 1926 al 1950 Sri Aurobindo rimase nella sua stanza, senza mai uscire, impegnato a ricercare una nuova via che sapesse conciliare le esigenze della spiritualità più alta con le banali ma implacabili leggi e necessità della materia. Silvia Sermidi, laureata in Lingue e letterature orientali all'Università Cà Foscari di Venezia, è insegnante di yoga ed esperta di shiatsu.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinquecento domande cinquecento risposte. Il grande libro dei quiz
Cinquecento domande cinquecento risposte...

Ann Kramer, G. Castoldi, Theodore Rowland Entwistle
Lettere da Felix
Lettere da Felix

Langen Annette, Droop Constanza
La cucina bresciana
La cucina bresciana

Camillo Pellizzari