Guardando all'URSS. Realismo socialista in Italia dal mito al mercato. Ediz. italiana e inglese

Guardando all'URSS. Realismo socialista in Italia dal mito al mercato. Ediz. italiana e inglese

La mostra "Guardando all'URSS" e il catalogo che la accompagna suggeriscono un'innovativa riflessione sull'immagine mitica dell'Unione Sovietica nell'Italia del secondo dopoguerra e sul ruolo assunto dall'iconografia realista, grazie a documenti emersi da uno studio accurato e finora mai confrontati. L'esposizione prova a cambiare la prospettiva, vuole chiedere allo spettatore un altro sguardo. Tre gli ambiti scelti per indagare questa vicenda affascinante: da un lato, l'iniziativa del Premio Suzzara, ideato nel 1948 da Dino Villani, con Tebe Mignoni e Cesare Zavattini, destinato a far riflettere sul linguaggio realista e sul tema del lavoro attraverso le opere di artisti quali Borgonzoni, Guttuso e Zigaina. Dall'altro, il racconto dei protagonisti del realismo russo nei padiglioni sovietici alle Biennali veneziane del 1934 e dal 1956 agli anni settanta, da Dejneka a Muchina, da Popkov a Gerasimov. Infine, il fenomeno collezionistico, testimonianza di una cultura d'immagine, di una retorica visiva, di una modalità di racconto della realtà sovietica che rivelano forti persistenze, dagli anni della caduta del muro sino a oggi.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gimmi a scuola. Per la Scuola elementare
Gimmi a scuola. Per la Scuola elementare

M. G. Chiaro, Willi Tobler
Orlando furioso. Riassunto
Orlando furioso. Riassunto

Ludovico Ariosto
Le avventure di Peter Pan
Le avventure di Peter Pan

James Matthew Barrie
Il conte di Carmagnola
Il conte di Carmagnola

P. Bosisio, Paolo Bosisio, Alessandro Manzoni