Un palazzo e la città

Un palazzo e la città

Nel 2015 si celebra il 150° anniversario di Firenze Capitale d'Italia. Quale migliore occasione per dedicare una mostra e un catalogo a Palazzo Spini Feroni, che fu sede del Municipio e il luogo dove vennero prese quelle importanti decisioni che dettero alla città di Firenze l'assetto urbanistico attuale. Alla metà dell'Ottocento il palazzo ebbe per la prima volta una vocazione pubblica dopo secoli di proprietà privata, a cominciare da Geri Spini, banchiere di papa Bonifacio VIII, che proprio attraverso l'imponenza della costruzione volle manifestare il potere della sua famiglia. Dopo gli Spini si succedettero i Guasconi, i da Bagnano, i Feroni, famiglie nobiliari che commissionarono mirabili decorazioni artistiche, fino ad arrivare al XIX secolo, quando il palazzo divenne albergo di lusso e ospitò il cancelliere Metternich e il compositore Franz Liszt, fu poi sede della Comunità di Firenze, del Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux e semplice abitazione di personaggi singolari, come Girolamo Segato, noto per la pratica di "pietrificare" i cadaveri. Nel Novecento, quando Salvatore Ferragamo acquistò l'edificio, il palazzo conobbe una nuova stagione, accogliendo laboratori artistici, atelier di moda e famose gallerie d'arte, aperte alla valorizzazione sia dell'arte antica sia di quella contemporanea. La mostra e il suo catalogo vogliono dunque raccontare questa complessa storia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Guida alla critica testuale della Bibbia. Storia, metodi e risultati
Guida alla critica testuale della Bibbia...

D. Chiecchi, Paul D. Wegner, M. Zappella, T. Tosatti
Prestazioni energetiche degli edifici residenziali. Esempi di calcolo secondo la norma UNI TS 11300
Prestazioni energetiche degli edifici re...

Paola Zampiero, Lorenza Magnani, Lucia Cattani, Anna Magrini
Le lapidi terragne di Santa Croce: Dalla metà del Trecento al 1417-Dal 1418 al 1499-Dal 1500 al 1931
Le lapidi terragne di Santa Croce: Dalla...

Cristina Cheli, R. Lunardi, Rita Iacopino, Antonella Chiti
La nube della non-conoscenza
La nube della non-conoscenza

S. Anella, Anonimo del XIV secolo, A. Pintimalli
Yoga della trasformazione. Le dee, lo yoga, le energie interiori
Yoga della trasformazione. Le dee, lo yo...

Sandra Muzzi, AnnaGrazia Ogier
Lo sviluppo della personalità nell'arco della vita. Concetti teorici e applicativi
Lo sviluppo della personalità nell'arco...

Francisco J. Fiz Perez, M. Oculi, Catia Ciancio, A. Ruspolini, E. Zannarini
Il pre-patriarcato nella mitologia sumera. Una lettura simbolica secondo la psicologia analitica
Il pre-patriarcato nella mitologia sumer...

Paola Palmiotto, A. Ruspolini, M. Oculi
The gentle heart of the indigo children and what you should know about them
The gentle heart of the indigo children ...

Marschall Holger, Poggi Manuela
La nuova longevità della disabilità intellettiva. Percorsi di cura dalla gestione alla relazione
La nuova longevità della disabilità in...

Elisa De Bastiani, Luc P. De Vreese, Tiziano Gomiero
Juan Navarro Baldeweg. Le opere, gli scritti, la critica
Juan Navarro Baldeweg. Le opere, gli scr...

S. Giuliani, Francesco Dal Co, Angel Gonzalez Garcia, Juan José Lahuerta