Giacometti. La scultura

Giacometti. La scultura

Nato dal desiderio di raccontare la tragicità della scultura moderna a confronto con la classicità del passato, il volume, a corredo dell'importante rassegna romana, racconta l'opera di uno dei più grandi artisti del '900, Alberto Giacometti, in dialogo con i capolavori della Galleria Borghese, luogo per definizione della scultura. Come scrive Anna Coliva: "Incontrando le forme sinuose e bianche della Femme couchée qui rêve attraverso le quali si scorgono quelle della Paolina di Canova, il cui volto è riflesso, sull'altro lato, nella Tête qui regarde; nel passo pesante dell'Homme qui marche, in cui risuona l'eco di quello affaticato di Enea sotto il peso di Anchise; nella Femme qui marche, nera e misteriosa come le sfingi di basalto della Sala egizia; nell'equilibrio instabile dell'Homme qui chavire, fuori asse e pronto a perdere l'equilibrio come il David di Bernini; ecco, di fronte a tutte queste opere il visitatore percepirà che le sculture di Giacometti creano attorno a sé l'alone volumetrico di una drammatica cornice immateriale, invisibile ma sensibile".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sistemi di controllo e misure di performance
Sistemi di controllo e misure di perform...

Robert Simons, V. Ghinelli, V. Bernardi, R. Merlini, F. Amigoni, Franco Amigoni
I cani del ring
I cani del ring

Malfatto Ivan, Vidoz Paolo
Aggressione come scelta. Repressione dell'aggressività e malattia
Aggressione come scelta. Repressione del...

Rudiger Dahlke, Silvia Candida
Cibo & destino. Gli insegnamenti di Namboku Mizuno. Come la dieta determina il nostro futuro
Cibo & destino. Gli insegnamenti di Namb...

Kushi Aveline, Kushi Michio, Jack Alex
La depressione. Conoscerla per non averne paura
La depressione. Conoscerla per non avern...

G. Marabotti, Domenico Mazzullo
Milano ad ogni ora. Vita da poliziotto
Milano ad ogni ora. Vita da poliziotto

Focarete Michele, Bruno Celeste
Senza piume
Senza piume

D. Luttazzi, Woody Allen