Beato Angelico. L'alba del Rinascimento

Beato Angelico. L'alba del Rinascimento

Questo volume accompagna la più grande mostra dedicata a fra' Giovanni da Fiesole in Italia dopo la rassegna tenutasi a Firenze e in Vaticano nel 1955. Attraverso un'ampia selezione di opere provenienti dai più importanti musei italiani e stranieri, il volume documenta la feconda produzione di uno dei protagonisti del Quattrocento italiano ed europeo: dalla giovinezza, ispirata alle più squisite eleganze tardogotiche (evidenti nella Tebaide degli Uffizi o nella Madonna di Cedri), fino all'ultima fase romana, ormai caratterizzata da una facies pienamente umanistica (ne sono esempio il Trittico Corsini e la predella della Pala di Bosco ai Frati). La scelta delle opere è stata compiuta privilegiando i criteri di qualità e autografia, per illustrare le varie fasi dell'attività dell'Angelico (tra gli altri il Paradiso degli Uffizi, il Trittico di Cortona, l'Annunciazione di Montecarlo e l'Armadio degli Argenti) e mirando a far conoscere lavori mai esposti e trascurati dagli studi (tra questi la predella di Zagabria, l'Annunciazione di Dresda, il San Giovanni Battista di Lipsia, la Guarigione del diacono di Zurigo, i Beati e i Dannati di Houston).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' emergenza educativa
L' emergenza educativa

Luigi Costanzo
I grandi dalla scrittura
I grandi dalla scrittura

Girolamo Moretti
40 storie di viaggio
40 storie di viaggio

Manuela Simoncelli, Cristina Bellemo
La pretesa abolizione delle olimpiadi antiche fra romanità, ebraismo e cristianesimo
La pretesa abolizione delle olimpiadi an...

Veruska Verratti, G. Guastalla
Liturgia e immagine
Liturgia e immagine

R. Tagliaferri, Roberto Tagliaferri
La bufaliera
La bufaliera

Carbone Egidio
Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche e poeti
Con lo sguardo di Maria. Icone bibliche ...

Maria Manuela Cavrini, Sandro Carotta
Pellezzano nel 1755. Il catasto onciario della provincia di Principato Citeriore. Pellezzano di Salerno oggi comune di Pellezzano. Salerno
Pellezzano nel 1755. Il catasto onciario...

Bruno Del Bufalo, A. Cillo, Arturo Bascetta