L'essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

L'essenziale è invisibile agli occhi. I pubblici e il loro lavoro nell'economia della cultura

"L'essenziale è invisibile agli occhi" - nel libro di Saint-Exupéry il "segreto" che la volpe rivela al Piccolo Principe - allude nel titolo agli essenziali e invisibili investimenti - di tempo, di attenzione, interpretativi, affettivi - che sostanziano i processi di cooperazione dei pubblici alla valorizzazione delle merci e dei prodotti culturali. Il volume parte dall'accumulazione storica dei significati della parola pubblico - che si stratificano parallelamente alla progressiva strutturazione di un sistema di produzione/consumo culturale - e inizia a fare il punto sulla letteratura che si occupa dei pubblici, rivisitando tanto le posizioni teoriche fondate sulla passività del pubblico-massa quanto quelle che mettono in primo piano le diverse forme di audience activity. Vengono, quindi, forniti exempla di produzione del valore nei processi comunicativi e attraverso dispositivi sociali e comunicativi partecipativi di creazione, circolazione, condivisione, trasmissione culturale (dal "domestico" salotto ai social network), a partire dall'inusuale fenomeno comunicativo della "canzone napoletana" fin de siècle, dove essenziale e ben evidente era il lavoro dei pubblici nel coprodurre la merce culturale. Divenuto, come scrive Jenkins, "silenzioso e invisibile" nella comunicazione broadcasting, tale lavoro torna "rumoroso e pubblico" nell'ultimo decennio.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nicobulo jr. al padre, Nicobulo sen. al figlio. Una discussione in famiglia
Nicobulo jr. al padre, Nicobulo sen. al ...

Gregorio di Nazianzo (santo)
La verità e i suoi nemici
La verità e i suoi nemici

S. Moriggi, S. Fortuna, Michael P. Lynch
Governare il cambiamento
Governare il cambiamento

Claudia Piccardo, Lara Colombo
Perdite e le risorse della famiglia (Le)
Perdite e le risorse della famiglia (Le)

A. D'Elia, M. Andolfi, J. Lamberti, A. Macciocchi