Udire la voce degli dei. L'esperienza del gruppo voci

Udire la voce degli dei. L'esperienza del gruppo voci

La storia che questo libro si propone di raccontare comincia in Olanda, negli anni Ottanta. A innescare l'intreccio fu Pasty Hage, una paziente psichiatrica tormentata dalle voci. Queste voci, aggressive, minacciose, cessarono di costituire un problema quando la signora Hage ebbe la ventura di imbattersi nel libro di Julian Jaynes, L'origine della coscienza e il crollo della mente bicamerale. In questo ponderoso volume, l'autore afferma che ciò che oggi chiamiamo coscienza sia un costrutto relativamente recente. Prima di allora gli uomini orientavano il proprio agire guidati dalla voce degli dei, che udivano direttamente nella loro mente. Questo era il modo naturale di prendere decisioni degli eroi dell'antica Grecia, cantati da Omero nell'Iliade. Le vestigia di questa mente primordiale - prosegue Jaynes - si possono rinvenire ancora oggi nelle persone, che come Hage, odono le voci. Forte di questo sapere, Pasty Hage ebbe l'opportunità di dare alla propria differenza un significato nobile: come gli eroi dell'antica Grecia, anche lei aveva il privilegio di udire la voce degli dei. La condivisione con altri pazienti di questo sapere diede il via alla nascita del movimento degli Uditori di voci. Di questo vasto movimento - con alcuni importanti distinguo - è parte anche il Gruppo Voci di Settimo torinese, seguendo le cui vicende approdiamo alla fine della nostra narrazione.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum. Ediz. bilingue
Enchiridion symbolorum, definitionum et ...

A. Lanzoni, Heinrich Denzinger, G. B. Zaccherini, P. Hunermann
Le leggi per essere umano. Bibbia e psicoanalisi a confronto
Le leggi per essere umano. Bibbia e psic...

André Wénin, Jean-Pierre Lebrun
Polvere e vento
Polvere e vento

Maletta Olga
Finché la nube non si alzi. Per un discernimento cristiano sull'Islam
Finché la nube non si alzi. Per un disc...

Rizzi Giovanni, Bella Giuseppe