La figlia occidentale di Edo. Scritti in memoria di Giuliana Stramigioli

La figlia occidentale di Edo. Scritti in memoria di Giuliana Stramigioli

Questo libro nasce dal desiderio di ricordare Giuliana Stramigioli (1914-1988), una delle prime orientaliste italiane, docente di Lingua e letteratura giapponese presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" dal 1965 al 1985. Un percorso professionale e di vita, quello di Giuliana Stramigioli, caratterizzato da forti passioni e molteplici interessi che la spinsero prima ad assumere un ruolo di primo piano nella diffusione della cultura italiana in Giappone (dove soggiornò per circa un trentennio) e poi della cultura nipponica in Italia. Nel 1949 fonda a Tokyo la Italifilm, assumendone la direzione e selezionando per la mostra del cinema di Venezia il film Rashumon (1950) di Kurosawa Akira, che con questa pellicola vinse il Leone d'oro. Come studiosa di letteratura giapponese, il suo nome è soprattutto legato allo studio e alla traduzione di alcuni tra i più importanti gunki monogatari ("racconti di guerra") dell'Evo medio giapponese, quali lo Hugen monogatari (Storia [dell'era] Hugen), lo Heiji monogatari (Storia [dell'era] Heiji) e il Masakadoki (Storia di Masakado). Nel 1973 fu tra i soci fondatori dell'Aistugia (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Manuale di patologia del piede
Manuale di patologia del piede

Lelièvre François, Lelièvre Jean
Il torace
Il torace

Monnier Jean-Pierre, Tubiana Jean-Michel
Atlante di oftalmoscopia clinica
Atlante di oftalmoscopia clinica

Brancato Rosario, Scuderi Giuseppe, Morone Giulio
Pediatria
Pediatria

Steinschneider Robert
Il mistero dell'uomo. Un viaggio nella psicologia e nella religione
Il mistero dell'uomo. Un viaggio nella p...

Belardinelli Gino, Guarino Luciana