Libertà, autonomia, indipendenza. Indicazioni e prassi per gli operatori della riabilitazione psico-sociale

Libertà, autonomia, indipendenza. Indicazioni e prassi per gli operatori della riabilitazione psico-sociale

Il volume illustra un percorso metodologico strutturato in modo da creare tutte le condizioni per favorire il processo di apprendimento e di maturazione. Si tratta di individuare con chiarezza metodologica e descrittiva su cosa puntare ai fini riabilitativi, una volta effettuata la valutazione di base, ossia le condizioni all'inizio del percorso. In realtà più che di riabilitazione, che presuppone l'acquisizione in passato di quell'abilità o funzione, è più corretto parlare di abilitazione in quanto spesso l'acquisizione e l'espressione di quell'abilità non è mai avvenuta. Tre sono i capisaldi degli interventi in ambito psichiatrico: la psicofarmacoterapia, la psicoterapia e la riabilitazione psico-sociale. Per quest'ultimo intervento (non certo in termini di importanza) occorre un'équipe multidisciplinare che porti avanti un intervento multimodale atto a restituire la dignità e la soddisfazione di una vita qualitativamente migliore. Il volume rappresenta un valido strumento teorico e pratico per chi si occupa a vario titolo di abilitazione e riabilitazione psico-sociale: educatori professionali, tecnici della riabilitazione, psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali; ma vuole fornire indicazioni utili anche agli stessi pazienti psicotici, destinatari privilegiati di questi interventi, e ai loro familiari.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Non è successo niente
Non è successo niente

Tiziano Sclavi
Questa terra dell'uomo
Questa terra dell'uomo

Erica Mannucci, Pramoedya Ananta Toer, Max Lane
Il parco dei mirtilli
Il parco dei mirtilli

Cynthia Rylant, Marina Baruffaldi, Arthur Howard
Manolito quattrocchi
Manolito quattrocchi

Elvira Lindo
Canzoniere della morte
Canzoniere della morte

Salvatore Toma, M. Corti
La teoria della classe agiata
La teoria della classe agiata

Franco Ferrarotti, Franco Wright Mills Charles Ferrarotti, Francesca Lidia Viano, Thorstein Veblen
Grecia. 1.Atene e Grecia continentale
Grecia. 1.Atene e Grecia continentale

Antonella Colombo, Marc Dubin