Come si interpretano gli indici internazionali. Guida per ricercatori, giornalisti e politici

Come si interpretano gli indici internazionali. Guida per ricercatori, giornalisti e politici

Come mai l'Italia è sempre in fondo nelle graduatorie internazionali su temi economici, sociali e di governance? Come è possibile che il nostro sia allo stesso tempo uno dei primi otto paesi più sviluppati e una nazione con scarsa competitività e forti diseguaglianze di genere (Global competitiveness index e Gender gap index), modesta liberà economica (Index of economic freedom) corruzione diffusa (Corruption perception index) e difficoltà di fare impresa (Doing business)? Il volume analizza nel dettaglio queste classifiche internazionali, gli indici sintetici da cui derivano e le istituzioni che li producono e promuovono. Ricostruire l'intero percorso che sta a monte dei risultati è una condizione imprescindibile per comprendere a fondo il significato delle graduatorie prodotte dai diversi indici. L'autrice inoltre si interroga su quanto questi indici internazionali siano legati a determinate dottrine economiche e su quanto la recente crisi economico-finanziaria stia cambiando la loro interpretazione. Il volume è rivolto sia ai cultori delle scienze umane interessati ad approfondire la metodologia di costruzione di un indice internazionale, sia agli utilizzatori di questi indici (giornalisti, politici, analisti, etc.), che solitamente hanno a disposizione solo i risultati senza conoscere le modalità della loro costruzione, sia a quanti sono interessati a capire il perché l'Italia ottiene risultati deludenti su molti indici internazionali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

In sala e nel bar. Con schedario. Per gli Ist. Professionali alberghieri. Con espansione online
In sala e nel bar. Con schedario. Per gl...

Parimbelli Claudio, Speri Raffaello, Petrucci Mario
Front office manager. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Front office manager. Per le Scuole supe...

Galiè Emidio, Calio Carlotta, Ginaldi Marilena
HACCP. Per gli Ist. ecnici e professionali
HACCP. Per gli Ist. ecnici e professiona...

Rossi C., Giubilesi M., Rocchi R.
Voglia di movimento. Per le Scuole superiori. Con espansione online
Voglia di movimento. Per le Scuole super...

Rampa Alberto, Salvetti M. Cristina
Telepass +. Per gli Ist. tecnici. Con espansione online: 1
Telepass +. Per gli Ist. tecnici. Con es...

Costa Paola, Ghigini Piero, Robecchi Clara
Telepass +. Con espansione online. Per gli Ist. tecnici vol.2
Telepass +. Con espansione online. Per g...

Paola Costa, Piero Ghigini, Clara Robecchi
L' economia aziendale plus. Per gli Ist. tecnici. Con espansione online
L' economia aziendale plus. Per gli Ist....

Piero Ghigini, Clara Robecchi
L'economia aziendale plus. Per gli Ist. tecnici. Con espansione online: 1
L'economia aziendale plus. Per gli Ist. ...

Ghigini Piero, Robecchi Clara
Con noi in azienda plus. Volume unico. Per gli Ist. tecnici. Con espansione online
Con noi in azienda plus. Volume unico. P...

Fortuna Fabio, Montanari Alessandra