Passaggi di sound design. Riflessioni, competenze, oggetti-eventi

Passaggi di sound design. Riflessioni, competenze, oggetti-eventi

Nel volume vengono esplorati campi di progettazione, contesti e possibili percorsi di formazione relativi al sound design. Il sound è presentato, analizzato, interpretato, attraverso strumenti teorici provenienti dall'acustica, dalla psicologia, dalla musicologia, mettendone a fuoco il sistema complesso di appartenenza, la sua costituzione multidimensionale. In una prospettiva inclusiva, tessendo ponti possibili tra i diversi approcci, emerge così la necessità di una trasversalità formativa che chiama in causa la figura del sound designer. In diversi ambiti - scuola, università, mondo del lavoro - il dibattito contemporaneo attorno agli argomenti trattati suggerisce, infatti, di riattraversare i campi di ricerca e di azione, musicali e sonori, relativi a questa figura, per delinearne e individuarne alcune competenze in una prospettiva più allargata. Seguendo queste indicazioni vengono sottolineati passaggi, attraversamenti, trasformazioni; si ricompongono forme, oggetti, aspetti fondamentali del sound design che intendono avvicinare il lettore, non necessariamente addetto ai lavori, alla progettazione e alla comunicazione sonora. Al lettore si propone infatti una lettura attiva e produttiva, come un ascolto, come se avesse fra le mani una sorta di audio-libro personale. Una lettura dalla quale scaturisce una dimensione attuale dell'ascolto, presente nella musica, nelle colonne sonore, nel paesaggio sonoro: il design dell'ascolto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritorno a Trieste
Ritorno a Trieste

Furlani Ennio
Miss K... da ridere
Miss K... da ridere

Giusto Lorenzo
Scatola di latta
Scatola di latta

Marucelli Marco
La villa dei tigli
La villa dei tigli

Weinberg Liliana