Calcolatori & formazione. I primi cinquant'anni

Calcolatori & formazione. I primi cinquant'anni

L'avvento di nuove tecnologie ha da sempre influito sui processi di apprendimento ed insegnamento, creando dapprima grandi aspettative e poi, in generale, perplessità e critiche. Questa alternanza di periodi si è puntualmente e ripetutamente verificata anche durante gli ultimi cinquant'anni di tumultuoso sviluppo delle tecnologie dell'informazione, determinando però, col passare del tempo, una base sempre più solida su cui appoggiare nuovi e più efficaci modelli pedagogici. Il racconto ricorda i personaggi, le idee e le realizzazioni nel contesto di tre grandi ere: gli anni dal 1960 al 1980, in cui i calcolatori in time-sharing sono stati impiegati per realizzare dapprima sistemi di formazione assistita dal calcolatore improntati al modello comportamentista, poi microcosmi innovativi per apprendere "facendo" ed infine prototipi di tutor basati sulle tecnologie dell'intelligenza artificiale; gli anni dal 1980 al 1990, in cui è stato il calcolatore personale a dare supporto alle applicazioni precedenti ed a tutor intelligenti ispirati al cognitivismo; gli anni dal 1990 ad oggi, in cui l'avvento di Internet dapprima e lo sviluppo del World Wide Web poi hanno portato alla concezione di applicazioni distribuite, caratterizzate da un sempre più stretto riferimento alle teorie costruttiviste e da un sempre più marcato intendimento di mettere a disposizione di tutti strumenti per la costruzione e la condivisione della conoscenza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fiori di carta
Fiori di carta

Francesca Romana Lepore
Vita scritta da lei stessa
Vita scritta da lei stessa

Alacoque Margherita Maria (santa)
Lettere
Lettere

Arbie Orenstein, Maurice Ravel, E. Restagno, Paolo Martinaglia, Enzo Restagno
Sono, ovvero un viaggio a Pechino
Sono, ovvero un viaggio a Pechino

G. Maneri, Max Frisch
Pensare il '68
Pensare il '68

Fausto Bertinotti, Alfonso Gianni
Casa occupata
Casa occupata

Chiara Villa, Simon French
Mussolini
Mussolini

Aurelio Lepre
Una piccola pietra
Una piccola pietra

Guarnaschelli Emilio