La clinica istituzionale in Italia. Origini, fondamenti e sviluppi

La clinica istituzionale in Italia. Origini, fondamenti e sviluppi

L'idea di riproporre, a distanza di tanti anni, gli Atti del I Seminario di Psichiatria comunitaria e Socioterapia organizzato a Milano da Diego Napolitani nel 1970 nasce dal desiderio di ritornare ad un periodo della psichiatria italiana nel quale, tra fermenti innovativi e resistenze istituzionali, sembravano delinearsi i principi ispiratori di una modalità nuova di pensare e praticare la psichiatria. Non un nostalgico recupero del passato alla ricerca di origini idealizzate, ma piuttosto un ripercorrere lo sviluppo di un pensiero, interrogandosi su aporie, intoppi e consunzioni. La proposta di una clinica istituzionale come possibile via di uscita dall'impasse che attualmente ci sembra caratterizzare i dispositivi per la cura della sofferenza psichica riprende ed espande il concetto di campo istituzionale, intendendolo non solo come teatro delle vicissitudini dell'incontro con la sofferenza di un paziente, ma anche come dispositivo capace di promuovere la processualità del campo stesso. Attraverso un prendersi cura delle procedure di accoglimento, dei transiti intraistituzionali e interistituzionali, dei ruoli e delle funzioni professionali e gerarchiche, si può cercare di realizzare un percorso unitario in grado di dare, sia agli atti professionali che alle interazioni della vita quotidiana degli operatori, un valore aggiunto, un di più di senso, che ne può arricchire la terapeuticità, contrastando derive di varia natura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'aquila e il condor. Memorie di un militante nero
L'aquila e il condor. Memorie di un mili...

Umberto Berlenghini, Stefano Delle Chiaie, Massimiliano Griner, Umb Berlenghini
Modelli dell'essere. Impronte di corpi, luoghi, architetture. Ediz. illustrata
Modelli dell'essere. Impronte di corpi, ...

Emanuele Garbin, Malvina Borgherini
Rosmini «Inattuale»
Rosmini «Inattuale»

Pier Paolo Ottonello
Uomo che volle farsi re. Testo inglese a fronte (L')
Uomo che volle farsi re. Testo inglese a...

M. Domenichelli, Joseph Rudyard Kipling
Per Aquileia. Realtà e programmazione di una grande area archeologica
Per Aquileia. Realtà e programmazione d...

Andrea Benedetti, Luigi Fozzati
Leonardo da Vinci's anatomical world. Language, context and «disegno». Ediz. illustrata
Leonardo da Vinci's anatomical world. La...

Alessandro Nova, Domenico Laurenza
Stato dipinto. La Sala delle Vedute nel Castello di Spezzano. Ediz. illustrata (Lo)
Stato dipinto. La Sala delle Vedute nel ...

Maria Teresa Sambin de Norcen, Francesco Ceccarelli