Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea

Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea

Nonostante molte delle decisioni che incidono sulla vita quotidiana dei cittadini italiani vengano prese sempre più frequentemente a Bruxelles, l'Unione europea incontra ancora notevoli difficoltà nell'ottenere visibilità sui media del nostro Paese. In particolare, ciò che spesso non riesce a trovare spazio è la cronaca di ciò che accade all'interno delle istituzioni europee: la narrazione del processo decisionale e delle negoziazioni politiche che precedono i provvedimenti comunitari. La scarsa copertura giornalistica delle attività istituzionali comunitarie contribuisce a determinare la sensazione che le decisioni prese a Bruxelles siano come "spuntate dal nulla", e aggrava, nei cittadini italiani, la percezione del cosiddetto "deficit democratico" dell'Unione europea. Queste osservazioni sono condivise dalla maggior parte degli studiosi che si sono occupati del rapporto tra giornalisti e istituzioni europee, un rapporto che è stato descritto come molto problematico. Per quale motivo l'Europa viene considerata come un argomento giornalistico di scarso interesse? Quali sono le problematiche che rendono difficile il rapporto tra istituzioni europee e corrispondenti da Bruxelles? Quali sono le differenze tra le modalità tipiche di rappresentazione delle attività comunitarie nei media italiani e la copertura ordinaria della vita politica nostrana? Nel presente studio si cercherà di fornire una risposta a queste e ad altre domande.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Notizie da Bruxelles. Logiche e problemi della costruzione giornalistica dell'Unione Europea
  • Autore: Alessio Cornia
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Franco Angeli
  • Collana: Sociologia
  • Data di Pubblicazione: 2011
  • Pagine: 192
  • Formato:
  • ISBN: 9788856817928
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

La piccola Anna e il piccolo Hans
La piccola Anna e il piccolo Hans

Iacobelli F., Carrer C.
Buon giorno, signor Gauguin
Buon giorno, signor Gauguin

Sandra Nocciolini, Michel Pierre, S. Toni
Natura nell'arte
Natura nell'arte

Peppin Anthea
Luoghi nell'arte
Luoghi nell'arte

Peppin Anthea
Persone nell'arte
Persone nell'arte

Peppin Anthea