Il bilancio delle società cooperative

Il bilancio delle società cooperative

L'impresa cooperativa rappresenta molto probabilmente la tipologia societaria più complessa dell'attuale panorama normativo. Essa è caratterizzata da obiettivi specifici che si affiancano, non sostituendoli, a quelli delle imprese di capitali "ordinarie". Il perseguimento di risultati economici e di coerenti equilibri patrimoniali e finanziari sono infatti obiettivi fondamentali ma propedeutici per il raggiungimento del primario scopo della cooperativa, la mutualità. L'esistenza di specifici doveri informativi sul versante economico-finanziario e la necessità di rendicontare adeguatamente il perseguimento dello scopo mutualistico, impongono alla cooperativa di strutturare un complesso sistema di comunicazione nei confronti dei propri stakeholder: il bilancio d'esercizio rappresenta il principale strumento per tali fini. Obiettivo del seguente testo è di fornire una analisi dettagliata e strutturata di tutte le problematiche afferenti il bilancio di una cooperativa. Il testo di rivolge sia agli addetti ai lavori (operatori interni alle cooperative, professionisti, potenziali finanziatori) che a coloro che vogliano conoscere o approfondire maggiormente la materia (studenti, soggetti che si relazionano con cooperative).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del popolo giudaico al tempo di Gesù Cristo (175 a. C. -135 d. C.). 3.
Storia del popolo giudaico al tempo di G...

V. Gatti, C. Gianotto, Emil Schurer
La gioia dei serpenti (Nagananda)
La gioia dei serpenti (Nagananda)

Harsa, A. Sannino Pellegrini
Sapienza mistica
Sapienza mistica

Czepko Daniel
L'alba del pensiero. Dal teatro edipico ai registri di linguaggio
L'alba del pensiero. Dal teatro edipico ...

Aldo Stella, Armando B. Ferrari
Corpo mente. Studi clinici sulla patologia psicosomatica in età evolutiva
Corpo mente. Studi clinici sulla patolog...

Anna M. Lanza, Teresa I. Carratelli