Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea

Spazi pubblici. Progettare la dimensione pubblica della città contemporanea

Pubblico è parola dai molteplici significati. Prendere coscienza di questa polifonia è il primo passo verso una progettazione consapevole degli spazi pubblici della città, percepiti e rappresentati spesso come insicuri, degradati, abbandonati. Tra gli elementi di crisi dello spazio pubblico vi è l'uso strumentale del concetto di pubblico per sostenere programmi politici e progetti urbani, difendere mutamenti sociali e legittimare trasformazioni spaziali. Per questo occorre restituire valore etico al progetto dello spazio pubblico, nel senso che ogni gesto, ogni azione progettuale a tutte le scale, deve assumere la consapevolezza del ruolo che svolge nell'indirizzare il destino personale e collettivo, promuovere la conoscenza e il confronto fra individui, porre le basi per nuove forme di convivialità e ricostruire il legame sempre più labile tra la realtà e la sua rappresentazione. Ciò significa prendersi cura di uno spazio che è sempre stato e continuerà ad essere una risorsa preziosa capace di sostenere i processi evolutivi della città e riconoscere lo spazio stesso come una componente fondamentale della sfera pubblica, del vissuto urbano e soprattutto della vita democratica della società.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parole in volo
Parole in volo

Molinelli, M. Grazia
Voli dell'anima
Voli dell'anima

Russova Alessandro
Mal di mare
Mal di mare

Amodio Arcangelo