Autenticità. Ciò che i consumatori vogliono davvero

Autenticità. Ciò che i consumatori vogliono davvero

James H. Gilmore e B. Joseph Pine II non solo cercano di ricostruire l'identità del consumatore postmoderno, ma prefigurano una nuova disciplina manageriale, fornendo gli strumenti alle aziende per rendere autentiche le loro offerte. In questo mondo sempre più trainato dalle esperienze, i consumatori desiderano autenticità. La vostra impresa ha già deciso come intervenire? E il paradosso dell'economia delle esperienze di oggi: più il mondo appare progettato, più noi tutti pretendiamo prodotti e servizi autentici. Via via che la realtà viene modificata, alterata e commercializzata, diventiamo consumatori più sensibili a ciò che è coinvolgente, particolare, memorabile e, soprattutto, autentico. Sempre più, quando i clienti non percepiscono vicine all'immagine che hanno di se stessi le offerte delle aziende, tendono a etichettare queste ultime come "inautentiche", "false", le escludono dal novero di quelle per loro importanti, e generano così veri e propri crolli nelle vendite. Ma che cosa si può davvero definire "autentico"? In questo testo provocatorio, James H. Gilmore e B. Joseph Pine II cercano di dare una risposta a questo interrogativo ricostruendo l'identità del consumatore postmoderno per cercare poi di comprendere quanta importanza rivesta l'autenticità nei suoi processi di scelta e d'acquisto. Ma non si limitano a questo.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

C'era una volta, Charlie Brown
C'era una volta, Charlie Brown

Charles Monroe Schulz
Ti saluto, Charlie Brown!
Ti saluto, Charlie Brown!

Charles Monroe Schulz
Non puoi ritirarti, Charlie Brown
Non puoi ritirarti, Charlie Brown

Charles Monroe Schulz
Coraggio, Charlie Brown!
Coraggio, Charlie Brown!

Charles Monroe Schulz
La valle di Átopon
La valle di Átopon

Fabio Marzocca
Creatività nella tessitura
Creatività nella tessitura

Renata Bonfanti, R. Bonfanti
Lavorare con i genitori di bambini handicappati. Guida per gli operatori del sostegno
Lavorare con i genitori di bambini handi...

Richard M. Gargiulo, S. Lena
Mare padanum
Mare padanum

Maurizio Rossi
La scienza della scherma secondo la «Scuola italiana»
La scienza della scherma secondo la «Sc...

L. Fiore, William M. Gaugler
Donne e lavoro di cura
Donne e lavoro di cura

Quadrelli Isabella, Polini Benedetta