Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell'«organizzazione ed economia dello spettacolo»

Pratica ed etica del management teatrale. Per una ridefinizione dell'«organizzazione ed economia dello spettacolo»

La cultura teatrale si confronta realmente con l'economia e con il mondo che cambia? Lo spettacolo dal vivo è conscio di essere un settore aziendale che produce beni e servizi e che soggiace ad un mercato? Organizzazione ed economia dello spettacolo è accettata come disciplina che forma i manager dello spettacolo? I teatri, classicamente sospesi tra tradizione e modernità, vengono oggi investiti da una crisi globalizzata che si scoprono impreparati ad affrontare. Ma se è vero che ogni crisi si porta dietro un'opportunità, ecco che oggi lo spettacolo ha l'occasione di lasciare vecchie posizioni e farsi finalmente riconoscere come azienda, come industria culturale che crea prodotti fondamentali per la comunità. L'autore, ripercorrendo le ragioni storiche dell'organizzazione dello spettacolo in Italia, ne fotografa lo status attuale e delinea, adattandoli, gli strumenti "aziendali" per formare i manager adatti per preservare e valorizzare lo spettacolo dal vivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gut verdaut Gut gelaunt
Gut verdaut Gut gelaunt

Giorgio Dobrilla
Heiteres in Südtirol und Umgebung
Heiteres in Südtirol und Umgebung

Ettore Frangipane, Franz Sinn
Kastanien. Geschichte und Genuss
Kastanien. Geschichte und Genuss

Haller Zingerling, Cornelia
Das Spinnradl
Das Spinnradl

Anni Niederkofler Ilmer
Im Land des Adlers
Im Land des Adlers

Hölzl Reinhard
Mein Leben in zwei Welten
Mein Leben in zwei Welten

Comploj Brigitte
Tragende Gedanken
Tragende Gedanken

Hilarius Innerkofler
Das bittere Erbe
Das bittere Erbe

Delia Müller
Camillo vive
Camillo vive

Paul Haschek