Negazione del sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione

Negazione del sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione

Il problema della scelta di darsi la morte è molto complesso e di larga trattazione nella storia del pensiero umano, tuttavia l'importanza del comportamento suicida è rilevabile nel fatto che esso non si può più ridurre a un fatto eccezionale. Prendere in esame il problema del suicidio equivale, dunque, ad affrontare uno dei punti cardine della problematica umana, poiché esso si collega immediatamente al problema della limitatezza e della relatività dell'esistenza. E parte della realtà sociale che quotidianamente le persone producono e riproducono in forme sempre più differenti e complesse, la cui comprensione non può essere tralasciata o acquisita solo attraverso strumenti teorici tradizionali e la conoscenza sociologica in questa direzione ci viene incontro: sono forti, infatti, le relazioni esistenti tra lo sviluppo della conoscenza sociologica e gli approcci di studio al fenomeno del suicidio. Da qui l'origine del volume che cerca, in maniera certamente non esaustiva, di rileggere e ove possibile ridefinire i paradigmi nell'ambito dello studio del suicidio alla luce delle trasformazioni della società moderna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il rischio tra fascinazione e precauzione
Il rischio tra fascinazione e precauzion...

Barbieri Andrea Salvatore Antonio, Mangone Emiliana
La realtà dis-urbana tra integrazione e disgregazione. Il caso di studio della città di Acerra
La realtà dis-urbana tra integrazione e...

Truda Giovanna, Pece Emanuela, Mangone Emiliana
Locale-globale verso quale sviluppo? Il caso del comune di Laviano
Locale-globale verso quale sviluppo? Il ...

Natale Ammaturo, Emiliana Mangone