Non uno di meno. Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

Non uno di meno. Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

Una nuova età, quella dell'adolescenza, ha fatto di recente la sua comparsa sulla scena della migrazione e le ragazze e i ragazzi venuti da lontano hanno fatto il loro ingresso nella scuola italiana. Si tratta per lo più di minori ricongiunti che hanno vissuto direttamente il viaggio di migrazione e che hanno quindi dovuto ricominciare da capo il percorso scolastico e di apprendimento in un'altra lingua, in un'altra scuola. L'inserimento di coloro che arrivano in età preadolescenziale e adolescenziale nel nostro Paese avviene in maniera massiccia negli istituti professionali e tecnici e spesso in situazione di ritardo scolastico. A partire da un'analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti concreti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi dell'immigrazione. Fa anche riferimento alle azioni e agli esiti del progetto sperimentale "Non uno di meno", condotto a partire dal 2005 nelle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Milano.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Flash 5
Flash 5

Di Martino, Antonella
Frontpage 2000
Frontpage 2000

P. Franco Chillin
Outlook 2000
Outlook 2000

Enrico Eccel
Photoshop 6
Photoshop 6

Di Martino, Antonella
Powerpoint 2000
Powerpoint 2000

Milletti Nerina
HTML
HTML

P. Franco Chillin
Windows 2000
Windows 2000

Gelardi Antonio
Windows ME
Windows ME

Milletti Nerina
Word 2000
Word 2000

Milletti Nerina
Word 2002
Word 2002

Antonella Di Martino