Comunicazione pubblica 2.0. Tecnologie, linguaggi, formati

Comunicazione pubblica 2.0. Tecnologie, linguaggi, formati

Nell'era delle tecnologie per la comunicazione gli acronimi e le sigle sono in continua evoluzione. Fino a qualche anno fa non si era ancora sentito parlare di web 1.0 e ci siamo dovuti confrontare immediatamente con la sua versione 2.0. Al di là delle considerazioni tecniche, dobbiamo fare i conti con questi continui e rapidi cambiamenti. Occorre capire quali sono le opportunità che la tecnologia ci offre per poterla utilizzare nel migliore dei modi, affinché non sia un fine ma un mezzo per migliorare il nostro modo di comunicare. Questo processo sta coinvolgendo in modo profondo anche le pubbliche amministrazioni nel loro percorso di rinnovamento interno e nelle relazioni con i cittadini e il sistema dei media. Comunicazione pubblica 2.0 significa pensare a un modo diverso di progettare, realizzare e gestire la comunicazione: non solo tramite l'implementazione e l'uso di tecnologie informatiche, ma anche attraverso un processo che metta al centro dell'agire pubblico la partecipazione, nuovi linguaggi e formati innovativi per coinvolgere cittadini sempre più digitali e consapevoli dei propri diritti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La filosofia contemporanea. 2.
La filosofia contemporanea. 2.

Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Franco Restaino, Luigi Lentini
Più forte dell'odio
Più forte dell'odio

Tim Guenard, Silvia Bini, Tim Guénard
Reati societari e bancari
Reati societari e bancari

Carlo Nordio, Renato F. Ellero
Come si diventa nazisti
Come si diventa nazisti

Luciano Gallino, L. Pecchioli, William Sheridan Allen
Zio Fred in primavera
Zio Fred in primavera

Giampaolo Dossena, A. Tedeschi, Alberto Tedeschi, Pelham Grenville Wodehouse
Manuale di diritto delle assicurazioni
Manuale di diritto delle assicurazioni

Antigono Donati, Giovanna Volpe Putzolu
Le immagini della creazione del valore di impresa... e aneddoti bancari
Le immagini della creazione del valore d...

Pasqualina Porretta, Maurizio Vincenzini