Sono chi desidero essere... e non faccio caso alle lettere nere...

Sono chi desidero essere... e non faccio caso alle lettere nere...

La vita di tre donne ruota attorno a uno stesso punto centrale che, a uno sguardo superficiale, potrebbe sembrare un uomo. Da subito, però, si percepisce l'affiorare di tematiche più profonde e delicate: forse il concetto di amore in generale, di come viene interpretato e vissuto attraverso occhi e cuori femminili? Forse si mettono sotto esame il rapporto con la famiglia, le aspettative, i condizionamenti, le impronte indelebili? Forse, ma c'è di più. Il terribile e gravoso impegno di essere donna e i suoi conflitti estremi: donna libera, forte, cinica e determinata o madre, amante, essere che si immola sull'altare del suo invincibile amore? Certamente si tratta di tutto questo insieme, eppure il messaggio essenziale non è ancora stato afferrato...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A prova di crisi. In viaggio fra i protagonisti del made in Italy
A prova di crisi. In viaggio fra i prota...

Marco Vitale, Mauro Castelli
Beneficenza e le elemosine. De opere et eleemosynis (La)
Beneficenza e le elemosine. De opere et ...

A. Carpin, Cipriano di Cartagine (san)
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia
Renato Caccioppoli. Tra mito e storia

Toti Rigatelli Laura, Gatto Romano
La scatola d'osso
La scatola d'osso

Antoinette Peské
Giovanni Palatucci il questore «giusto»
Giovanni Palatucci il questore «giustoÂ...

Mariella Scatena, Piersandro Vanzan
Architetture in forma di parole
Architetture in forma di parole

M. Costanzo, Costantino Dardi
Conferenze di estetica lacaniana e lezioni romane
Conferenze di estetica lacaniana e lezio...

A. Di Ciaccia, François Regnault
Diario. 1985-1993
Diario. 1985-1993

Alfonso Berardinelli, Piergiorgio Bellocchio
Metodo trascendentale e metodo psicologico. Una discussione di principio sulla metodica filosofica
Metodo trascendentale e metodo psicologi...

M. Manotta, S. Besoli, Max Scheler